24 ottobre 2006
23 ottobre 2006
Un pò di ironia...
Due napoletani, Ciro e Antonio, dopo aver speso tutti i soldi nella grande Milano si ritrovano con il problema di come tornare a casa!
Decidono allora di separarsi per un momento e chiedere l'elemosina onde racimolare la cifra necessaria per far ritorno nella loro calda Napoli.
Si danno perciò appuntamento alla stazione di Milano nel giro di un'oretta.
Dopo un'ora, i due si ritrovano e Ciro chiede ad Antonio come gli sia andata.
Antonio risponde: - Cirù, è proprio vero... i settentrionali sono gente fredda... pensa un po', mi sono camuffato per bene da povero cieco e mi son messo a Piazza Duomo con un cartello con sù scritto "POVERO CIECO HA FAME" e nonostante tutto ho racimolato solo 11 euro. A te invece com'è andata?
E Ciro: - Ho raccolto tremila euro...
Antonio rimane allibito ed esclama: - E come hai fatto?
Ciro con molta calma glielo spiega: - Semplice Toni'... sono rimasto qui in stazione, ho preso un pezzo di carta e con una matita ho scritto:
"POVERO MERIDIONALE VUOLE TORNARE A CASA!"
Una coppia di contadini della Pianura Padana si trasferisce a Roma per cercare un lavoro migliore. Il loro bambino torna a casa da scuola colle lacrime agli occhi:
- Mama, i me' compagni de scola i me prende sempre in giro parchè dicon che mi mangia sempre 'a polenta! I me ciaman PULENTUN!
- Filio dighe a quei artri che noi se mangia 'a pastasciutta, così no ti prende più in giro!
Il giorno dopo il bambino va in classe ed i suoi compagnucci gli fanno:
- Allora cosa hai mangiato ieri sera?
- La pastasciutta!
- Ah si?!? E quanta ne hai mangiata?
- Du' fette
Pubblicato da
Progetto Mediterraneo
alle
12:18
2
commenti
continua...
Un paesino qualsiasi del Sud Italia. C'è un signore che beve da una fontana di acqua inquinata. Un altro tizio da una finestra poco lontana cerca di catturare la sua attenzione:
- Ehi... signore... EEHHEEEE! L'acqua non è potabile!
Ma l'altro niente... di nuovo gridando:
- Ehi! Scusi, signore, l'acqua non è potabile! E' velenosa, starete malissimo!!!
Ma l'altro niente!
Ancora... (disperato)- Signore, mi sente? L'acqua non è potabile!!!
E quello alla fontana (con accento milanese):- Uè!!! Cusa l'è che vuoi?
E l'altro, con accento marcatissimo:- Bevite chiano, che è fredda...
C'è un violento terremoto in Cina. Tutte le nazioni si mobilitano per mandare aiuti.
Dall'italia parte una telefonata per stabilire il tipo di aiuti da mandare:
- Pronto, pronto vi mandiamo le ruspe? Vi servono?
- No, no luspe già mandate amelicani!
- Allora vi mandiamo i medicinali!
- Medicine già mandate lussi!
- Vi mandiamo le vettovaglie?
- Mangiale già mandato giapponesi!
Al che l'italiano, con la mano sulla cornetta per non farsi sentire, si rivolge agli altri responsabili presenti: - Aho... questi c'hanno già tutto, che je mannamo?
Ed uno risponde: - Beh con il terremoto gli saranno venute giù le case, no? Mandiamogli delle tende, dei teloni, così possono dormire al coperto!
- Grande! Mo' je lo dico! Ehm... pronto?!? Allora abbiamo deciso che vi mandiamo i teloni!
- No, no i teloni no, che poi non lavolano!
Pubblicato da
Progetto Mediterraneo
alle
12:15
0
commenti
18 ottobre 2006
IN 6 ANNI 500 INTIMIDAZIONI AGLI AMMINISTRATORI PUBBLICI IN CALABRIA
Dall'inizio dell'anno, nel Vibonese, le intimidazioni ad amministratori sono state numerose. Nel marzo scorso a Ricadi alcuni sconosciuti fecero esplodere un rudimentale ordigno nell'albergo di proprietà del consigliere provinciale Aurelio Maccarone. Nel maggio scorso a San Calogero furono sparati sette colpi di pistola contro l'abitazione del sindaco, Domenico D'Amico. A Vibo Valentia, sempre nel maggio scorso, fu incendiato il portone d'ingresso dello studio legale di Francesco Muzzopappa, consigliere comunale eletto con la lista Nuova Democrazia Cristiana.
Il quattro giugno sconosciuti spararono alcuni colpi di pistola contro l'automobile di Giacomo Franzoni, capogruppo di opposizione al consiglio comunale di Briatico e candidato sindaco nelle consultazioni amministrative dell'aprile del 2005. Sempre a Vibo Valentia due cartucce da fucile caricate a pallettoni furono lasciate all'interno dell'automobile del direttore generale della Provincia, Domenico Mazzitelli. Nelle settimane scorse a San Gregorio D'Ippona il sindaco, Pasquale Farfaglia, in carica dall'aprile del 2005, si è dimesso in segno di protesta contro le continue intimidazioni ai suoi danni e nei confronti di altre persone residenti nel comune.
Pubblicato da
Progetto Mediterraneo
alle
13:07
8
commenti
Ogni anno in Italia 40mila tra piccole imprese e attività artigianali falliscono a causa dell'usura

''È un fenomeno che continua, inesorabile, a svilupparsi sottotraccia, contro cui serve un contrasto molto deciso'', ha detto Marco Venturi, presidente della Confesercenti, sottolineando che compito delle istituzioni è quello di ''rimuovere resistenze e difficoltà'' del sistema per dare nuovamente fiducia alle vittime. Uno dei nodi principali è quello delle banche, ha affermato senza giri di parole il presidente onorario del Fai (Federazione antiracket italiana) Tano Grasso: ''molto spesso l'usuraio è il miglior cliente delle banche e chi lo conosce meglio sono proprio i direttori degli istituti di credito. Quello che fino ad oggi è mancato, perché il fenomeno è cresciuto e la gente ha perso la speranza, è che la politica non è riuscita a coinvolgere in questa battaglia proprio le banche''. Il governo dunque ''deve convocare gli istituti italiani'' e ''obbligarli a discutere''. Criminalizzare il mondo bancario ''è sbagliato'', ha replicato il sottosegretario all'interno Ettore Rosato, ma le banche ''devono prendere atto della situazione reale del nostro paese''.
Pubblicato da
Progetto Mediterraneo
alle
12:54
0
commenti
13 ottobre 2006
Sono proprio questi i tagli da effettuare?.....
Crotone e Vibo province di serie B?
In programma una riunione per esprimere contrarietà alla chiusura di Prefetture, Questure ed altri uffici
CATANZARO. Venerdì prossimo si terrà la riunione dei consigli provinciali di Crotone e Vibo Valentia per esprimere la contrarietà all'ipotesi ventilata nella Legge finanziaria presentata dal Governo per il 2007 di eliminare le Prefetture, le Questure, i comandi dei Vigili del Fuoco nonché le Direzioni del Tesoro nelle province con popolazione inferiore ai 200.000 abitanti. "Ove questo proposito - è scritto in una nota - dovesse veramente essere attuato con la ratifica del Parlamento, infatti, il danno per la credibilità delle istituzioni, per l'agibilità democratica, per la tutela di interessi insopprimibili dei cittadini sarebbe assolutamente enorme. A fronte di un risparmio irrisorio, si metterebbe a rischio l'efficacia della presenza dello Stato in contesti territoriali dove la sfida della criminalità organizzata ha raggiunto punte di particolare asprezza. Verrebbero ancora una volta penalizzate popolazioni da sempre abituate a subire particolari disagi proprio per la lontananza di strutture e apparati statali che solo con la nascita delle nuove Province è stato possibile finalmente avere sul posto. Tutto questo non è accettabile". "La vicenda - conclude la nota - sarà seguita giorno per giorno auspicando che i tutti i Consigli comunali delle province di Crotone e Vibo Valentia si riuniscano per determinarsi in merito alle decisioni che saranno assunte dai Consigli provinciali e auspicando altresì che da ogni sede istituzionale, politica, sindacale si alzi la richiesta ferma e decisa affinché lo Stato non infligga questa ulteriore mortificazione a province fra le più povere d'Italia".
Pubblicato da
Progetto Mediterraneo
alle
15:21
0
commenti
11 ottobre 2006
Istat: al SUD il 70% dei poveri italiani
Le regioni con più famiglie povere in assoluto sono la Campania (con il 27%) e la Sicilia (con il 30,8%)
Il fenomeno della povertà è anche nel 2006, un problema soprattutto del Mezzogiorno. Nel Sud risiede infatti ben il 70% delle famiglie povere residenti in Italia. Inoltre, nel Mezzogiorno, ad una più ampia diffusione del fenomeno si associa una maggiore gravità del disagio: l’intensità della povertà (cioè di quanto la spesa media mensile equivalente delle famiglie povere è al di sotto della linea di povertà) raggiunge il 22,7%, rispetto al 17,5% e al 18,9% nel Nord e nel Centro. Lo stima l’Istat nella sua indagine annuale sulla povertà relativa in Italia nel 2005.
DATI REGIONALI - Scendendo nel dettaglio regionale, la povertà risulta meno diffusa in Emilia Romagna, dove l’incidenza è pari al 2,5%, valore non significativamente diverso da quelli registrati in Lombardia, in Veneto e nella provincia di Bolzano (tutti inferiori al 4,5%). Più elevate, invece, sebbene inferiori alla media nazionale, sono le incidenze osservate in tutte le altre regioni del Centro-nord: dal 4,6% della Toscana al 7,3% dell’Umbria. La diffusione della povertà nelle regioni del Mezzogiorno è più elevata rispetto al resto del Paese con l’eccezione dell’Abruzzo, dove la percentuale delle famiglie povere (11,8%) è molto prossima a quella media nazionale. Più contenuta, rispetto alla media relativa al Sud (24%), è anche l’incidenza rilevata in Sardegna (15,9%) e in Puglia (19,4%). La situazione più grave è quella delle famiglie campane (l’incidenza è del 27%) e siciliane (30,8%, valore significativamente più elevato anche della media ripartizionale specifica).
FAMIGLIE A RISCHIO - Una famiglia non povera ogni dieci rischia la condizione di povertà, spiega il rapporto dell'Istat. Questo rapporto arriva ad 1 su 5 se la famiglia vive al Sud. Le famiglie povere, quelle al di sotto della soglia di povertà, sono l'11,1%. Ma fra quelle non povere (l'88,9%), il 7,9% rischia di diventarlo e sono considerate «quasi povere», ossia presentano livelli di spesa per consumi superiori alla linea standard di non oltre il 20%. Si tratta, appunto, di una famiglia non povera ogni 10, di una ogni 5 al Sud. Nel 2005, circa 1 milione 179 mila famiglie (5,1% del totale), risultano «sicuramente povere», hanno cioè livelli di spesa mensile equivalenti al di sotto della linea standard di oltre il 20%. Circa i tre quarti di queste famiglie risiede nel mezzogiorno. Risulta invece «appena povero», avendo valori della spesa di non molto inferiori alla linea di povertà standard, il 6% delle famiglie residenti in Italia, ossia poco più della metà delle famiglie povere; il rapporto si inverte nelle regioni del Nord e le famiglie appena povere sono quasi il doppio di quelle sicuramente povere (2,9% contro l'1,6%). Le famiglie «sicuramente non povere» sono l'81% del totale ma variano tra il 90,4% del nord, l'88,2% del centro e il 62,7% del mezzogiorno. Ne deriva - conclude l'Istat - che più della metà delle famiglie non povere (53,8%) risiede al nord.
Pubblicato da
Progetto Mediterraneo
alle
14:36
1 commenti
05 ottobre 2006
SE FOSSI IL SINDACO DI CIRO' MARINA...
Se fossi il Sindaco di Cirò Marina proporrei.....
Invia attraverso il commento (cliccare sotto su "comments")
una proposta per Cirò marina, immedesimati nel ruolo di primo cittadino e pensa ad un'iniziativa rivolta soprattutto al mondo giovanile. I messaggi verranno inviati direttamente al Sindaco Parrilla.
Pubblicato da
Progetto Mediterraneo
alle
15:09
21
commenti
03 ottobre 2006
VUOI APRIRE UN'ATTIVITA' TUTTA TUA?
Sicuramente molti di voi avranno sentito parlare di finanziamenti europei per le imprese giovani, magari tanti avranno anche pensato a dei progetti da voler realizzare, da soli, con amici...del resto a chi non piacerebbe aprire un'attività in proprio!!! Scrivo questo post per allegarvi questo indirizzo che troverete permanentemente anche nella parte destra del sito sotto la voce "Finanziamenti per i giovani" : www.sviluppoitalia.it Questo è il sito di Sviluppo Italia, una società creata ad hoc per la gestione dei finanziamenti riguardanti alcune leggi nazionali ed europee, come quella del "Prestito d'onore" (fino a 30.000 euro) o la Microimpresa (fino a 120.000 euro"). Dentro troverete tutte le informazioni che potrebbero interessarvi, ci sono le "faq" con le relative risposte che delucidano su dubbi vari, date un' ochhiata, l'iniziativa privata potrebbe essere un'ottima via d'uscita dalla mancanza di lavoro che grava sul nostro amato Sud, e poi i finanziamenti ci sono, perchè lasciarli perdere...
Pubblicato da
Progetto Mediterraneo
alle
16:25
4
commenti
BENVENUTI NEL NOSTRO BLOG
Pubblicato da
Progetto Mediterraneo
alle
13:14
0
commenti
02 ottobre 2006
da "il Crotonese" e "ilCirotano.it"
NASCE L’ASSOCIAZIONE CULTURALE “PROGETTO MEDITERRANEO”.
Ancora una volta i giovani di Cirò Marina si dimostrano molto sensibili alle problematiche ed alle condizioni in cui versa il sud del nostro Paese.
Proprio due settimane fa è nata, infatti, dall’idea di cinque studenti universitari, l’associazione culturale “Progetto Mediterraneo”, un’organizzazione apolitica, aconfessionale, senza alcuno scopo di lucro, il cui obbiettivo principale è la valorizzazione e soprattutto la promozione dello sviluppo delle regioni del sud.
La prova tangibile di come anche se a molti chilometri di distanza, è forte l’attaccamento alle proprie radici ed alle proprie tradizioni.
La scelta di porre in risalto la rivalutazione dell’area mediterranea deriva dalla constatazione di come questi territori abbiano un grande bisogno di riportarsi al passo con le altre regioni più sviluppate, basti pensare che in un periodo in cui si sente continuamente parlare di Europa unita e di confini dell’Unione Europea, la zona del mediterraneo riveste solo l’otto per cento del continente configurandosi quasi come una sorta di periferia. Eppure da sempre questa area è stata luogo dei più importanti scambi commerciali e soprattutto culla delle più fiorenti civiltà.
Pubblicato da
Progetto Mediterraneo
alle
15:23
0
commenti